si

si
1si
s.m.inv. AU TS mus.
nella terminologia musicale in uso nei paesi latini, settima nota della scala musicale: un brano in si minore | corda o tasto di uno strumento corrispondente a tale nota | tonalità che ha come fondamento tale nota: concerto in si maggiore
\
DATA: 1805.
ETIMO: dalle iniziali S(ancte) I(ohannes) dell'inno solfeggiato da Guido d'Arezzo.
————————
2si
pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. CO
1. forma atona di, nella coniugazione dei verbi pronominali, in posizione proclitica nei modi finiti ed enclitica nei modi indefiniti, che svolge funzioni tradizionalmente considerate di complemento oggetto e di complemento di termine: si è arrabbiato, si pentirono; divertirsi, stancarsi; accortosi dell'accaduto, prese provvedimenti; comportandosi bene, ha ottenuto molto | si è vestito, si sono nascosti; esibirsi, ritenersi; vistosi in minoranza, se ne andò; credendosi nel giusto, insisteva | si è concesso una pausa, comprarsi un cappotto; infilatosi la giacca, uscì; trovandosi di fronte quella persona, fu imbarazzato | per esprimere reciprocità: abbracciarsi, stringersi la mano, si sono scambiati i vestiti | con valore intens., in funzione di dativo etico: mangiarsi una mela, fumarsi una sigaretta, si sono goduti le vacanze; fam., con valore rafforzativo: è confuso non sa più quel che si fa, il fatto si è che non mi va | accompagnato dai pronomi personali atoni mi, ti, gli, ci, vi si pospone a essi: mi si parò di fronte, gli si presentò l'occasione, vi si scaglieranno contro
2a. con valore passivante, preposto alla terza persona sing. o pl. di un verbo transitivo: il faro si vede da lontano, le tue ragioni si capiscono facilmente; anche in posizione enclitica in particolari espressioni: affittasi alloggio, vendesi appartamento, segretaria cercasi | segue i pron. atoni a cui si accompagna: mi si fecero molte raccomandazioni
2b. con valore impers., preposto alla terza persona sing.: si dice che farà bel tempo, non si deve fare questo | fam., unito a un soggetto di prima persona pl.: noi si credeva che tu sapessi | segue i pronomi atoni cui si accompagna: mi si dice che non verrà | LE usato in posizione enclitica: vuolsi così colà dove si puote (Dante)
\
DATA: fine XIII sec.
ETIMO: lat. , v. anche , prob. con influsso di sibi "a sé".
POLIREMATICHE:
si passivante: loc.s.m. TS gramm.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”